Panzanella di friselle pugliesi

Nuova ricetta per la CookingClass  del Frantoio Armillotta!
Un must dell’estate pugliese: La Panzanella di friselle!
La Panzanella classica  è diffusa maggiormente nell’Italia centrale come Toscana, Marche e Lazio, partendo da una base di pane raffermo bagnato con acqua acidulata e condito con cipolla, olio, sale e basilico.
In Puglia invece del pane raffermo si usano le friselle bagnate e sbriciolate!
A seconda dei propri gusti e della stagione, si può aggiungere o omettere qualsiasi ingrediente. Io per esempio ho evitato la cipolla e ho aggiunto il tonno sott’olio ma a voi dico di condirla come più vi piace! 🙂 Un esempio: la si può condire con carciofini, rucola, cetrioli, melanzane, cipolla rossa cruda, olive, capperi e pomodori secchi.

˙·٠•●♥ Ƹ̵̡Ӝ̵̨̄Ʒ ♥●•٠·˙

Grazie a questa ricetta, nonostante la sua semplicità, potrete assaporare i sapori semplici e genuini che fanno parte della Puglia!
In particolare, in questa ricetta ho voluto esaltare un ingrediente prezioso che fa parte della cultura gastronomica pugliese: L‘Olio extravergine d’oliva!
Da molti definito come “l’oro della Puglia”, è un alimento antico e prezioso!
La Puglia, infatti, è la prima produttrice della Penisola con quasi 2 milioni di quintali annuali..con immense distese di uliveti che fanno da sfondo a una terra baciata dal sole e dal mare. 
Sono proprio le macine in pietra e gli antichi frantoi a mostrare l’ancestrale rispetto e la dedizione del popolo pugliese per questa straordinaria tradizione del sapore.
Per questo…Grazie alla collaborazione con il Frantoio Oleario Armillotta (azienda famigliare situata nel cuore del Gargano – al km 155 della strada statale n. 89, ai piedi di Monte Sant’Angelo (FG) ) ho potuto avere il piacere di degustare il loro Olio!

“OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA GOCCE D’ORO 0,25 L”

L’olio “Gocce D’Oro” racconta alla meraviglia la cultivar da cui è ricavato l’ogliarola garganica.
L’ogliarola garganica è una cultivar endemica tipica della zona pianeggiante alle pendici del Gargano i cui frutti giungono velocemente a maturazione dando origine a un olio delicato dal fruttato leggero.
Al palato si nota una piacevole percezione di morbidezza, le sensazioni di amaro e piccante sono lievi e in equilibrio tra loro, tutto è ben dosato senza dar luogo a disarmonie.
Quest’olio è adatto a chi cerca un condimento delicato e non troppo deciso, ma che sia la contempo aromatico e saporito.
Si presta per l’utilizzo in cucina per cucinare tutti i tipi di cibi.

Grazie al Frantoio Oleario Armillotta0

Panzanella di friselle pugliesi – la cucina pugliese

–  LA RICETTA – 

INGREDIENTI: (Per 4 Persone)
  • 4 friselle;
  • pomodorini;
  • Olio extravergine d’oliva – Gocce D’Oro – Frantoio Oleario Armillotta;
  • tonno sott’olio;
  • qualche foglia di basilico;
  • q.b origano;
  • q.b sale.
PREPARAZIONE:
  1. Bagnare rapidamente le friselle in una ciotola con acqua e un cucchiaio di aceto.
  2. Scolare e sbriciolare grossolanamente e disporre in un’insalatiera.
  3. Lavare e tagliare a pezzettini i pomodori e unirli alle friselle.
  4. Unire anche il tonno ben sgocciolato e sminuzzato.
  5. Condire con del basilico fresco tritato, una spolverata di origano, sale e abbondante Olio extravergine d’oliva.
  6. Mescolare bene il tutto e lasciar riposare in frigo per un paio di ore, poi servire!

Fonte:  La Cucina Pugliese

Panzanella - la cucina pugliese

Panzanella – la cucina pugliese

Scopri altre ricette

Ricette frantoio armillotta

Accedi al nostro shop

Visita il nostro shop online ed effettua ordini in totale sicurezza


SHOP